We have constructed this page from press material and photos
produced by the Parco Archeologico di Pompei.
Our grateful thanks to the Parco Archeologico di Pompei for
giving us permission to use their press releases and photos.
Abbiamo
costruito questa pagina da materiale stampa e foto prodotte dal Parco
Archeologico di Pompei.
Ringraziamo il
Parco Archeologico di Pompei per averci dato il permesso di utilizzare i loro
comunicati stampa e le loro foto.
Area behind the widening of the intersection of the
Vicolo dei Balconi and the Vicolo delle Nozze D’Argento.
The bar is centre front in this photo which would
appear to locate it in the as yet unnamed insula behind V.3 (=V.8?).
See MiBAC video of Gladiatori Combattenti on YouTube: https://youtu.be/sqq__TTvu5g
Photograph and video courtesy of MiBAC. Use subject to Creative Commons - Attribuzione - versione 3.0.
See commentary by Minister Dario Franceschini on YouTube: https://youtu.be/NvmRXTWRuYw
The fresco of about 1.12m x 1.5m, found in an environment behind the wide intersection of the Vicolo dei Balconi and the Vicolo delle Nozze d’Argento, has the shape of a trapezoid, as it was placed under the stairs, perhaps of a workshop. Above the painting, the imprint of the wooden staircase can be seen above the painting. Most likely it decorated an environment frequented by gladiators, perhaps a bar equipped with an upper floor, intended for the accommodation of the owners of the business or as frequently, especially given the presence of gladiators, intended for prostitutes.
L’affresco di circa 1,12 mt x 1,5mt, rinvenuto in un ambiente alle spalle
dello slargo di incrocio tra il Vicolo dei Balconi e il vicolo delle Nozze
d’Argento, ha forma trapezoidale, in quanto era collocato nel sottoscala, forse
di una bottega. Si intravede al di sopra della pittura, l’impronta della scala
lignea. Molto probabilmente decorava un ambiente frequentato da
gladiatori, forse una bettola dotata di un piano superiore, destinato ad
alloggio dei proprietari dell’esercizio commerciale o come di frequente,
soprattutto vista la presenza di gladiatori, destinato alle prostitute.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
Massimo Osanna studies the fresco of two gladiators at the end of the fight, one wins the other succumbs.
It is the scene of the latest fresco found in Pompeii in Regio V, as part of the work of securing and remodulating the excavation fronts, provided for by the Great Pompeii Project.
It is the scene of a fight between a "Mirmillo" and a "Thracian", two types of fighters distinct from different armour and classic opponents in gladiatorial fights.
The discovery environment is only partially brought
to light - on one side emerges another small portion of fresco that reveals the
presence of another figure.
Massimo
Osanna studia l'affresco di due gladiatori al termine del combattimento, l’uno vince l’altro
soccombe. E’ la scena dell’ultimo affresco rinvenuto a Pompei nell’area di
cantiere della Regio V, nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza e
rimodulazione dei fronti di scavo, previsti dal Grande Progetto Pompei. Si
tratta della scena di un combattimento tra un “Mirmillone” e un “Trace”, due
tipologie di lottatori distinti da armature differenti e classici avversari
nelle lotte gladiatorie.
L’ambiente di rinvenimento è
solo parzialmente portato in luce - su un lato emerge un'altra piccola porzione
di affresco che rivela la presenza di un’altra figura.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
A contest between a Mirmillo and a "Thracian", two types of fighters distinct from different armour and classic opponents in gladiatorial fights.
On a white background, bordered on three sides by a red band, the scene of struggle between the two gladiators is composed.
On the left is a "Mirmillo" of the "Scutati" category: he wields the offensive weapon, the gladium, (short Roman sword) and a large rectangular shield (scutum) and wears a wide-brimmed helmet equipped with visor with plumes, the cimian.
The other, in a succumbing position, is a "Thracian", a gladiator of the "Parmularii" category, with the shield on the ground.
He is represented with a helmet (galea), with wide brim and
wide visor to protect the face, topped by a tall crest.
Si tratta
della scena di un combattimento tra un “Mirmillone” e un “Trace”, due tipologie
di lottatori distinti da armature differenti e classici avversari nelle lotte
gladiatorie.
Su uno sfondo bianco, delimitato su tre lati da una fascia rossa, si compone la
scena di lotta tra i due gladiatori. Quello sulla sinistra è un “Mirmillone”
della categoria degli "Scutati”: impugna l’arma di offesa, il gladium,
(corta spada romana) e un grande scudo rettangolare (scutum) e veste un elmo a
tesa larga dotato di visiera con pennacchi, il cimiero. L’altro, in posizione
soccombente, è un “Trace”, gladiatore della categoria dei "Parmularii”,
con lo scudo a terra. È rappresentato con elmo (galea), a tesa larga ed ampia
visiera a protezione del volto, sormontato da un alto cimiero.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
Two gladiators at the end of the fight, one wins
the other succumbs.
The fresco of about 1.12 meters x 1.5 meters, found
in a room behind the widening of the intersection of the Vicolo dei Balconi and
the Vicolo delle Nozze D’Argento, has a trapezoidal shape, as it was located in the basement, perhaps of a shop. Above the painting
we can see the imprint of the wooden staircase.
It is very likely that this place was frequented by
gladiators, it is in the Regio V, not far from the caserma
dei gladiatori from where, among other things,
come the highest number of graffiti inscriptions related to their world. In
this gladiatorial fresco of a Murmillo and a
Thracian, of particular interest is the extremely
realistic representation of the wounds, such as that on the wrist and chest of
the succumbing gladiator, which let out the blood that also bathes the
legs. We don't know what the final outcome of
this fight was. You could die or have grace. In this case there is a singular
gesture that the wounded Thracian makes with the hand, perhaps, to plead for
salvation; it is the gesture of ad locutia,
usually made by the emperor or the general to grant grace.
Due
gladiatori al termine del combattimento, l’uno vince l’altro soccombe
L’affresco
di circa 1,12 mt x 1,5mt, rinvenuto in un ambiente alle spalle dello slargo di
incrocio tra il Vicolo dei Balconi e il vicolo delle Nozze d’Argento, ha forma
trapezoidale, in quanto era collocato nel sottoscala, forse di una bottega. Si
intravede al di sopra della pittura, l’impronta della scala lignea.
E’
molto probabile che questo luogo fosse frequentato da gladiatori. Siamo nella
Regio V, non lontani dalla caserma dei gladiatori da dove, tra l’altro,
provengono il numero più alto di iscrizioni graffite riferite a questo mondo.
In questo affresco di un Mirmillone e un Trace, di particolare interesse è la
rappresentazione estremamente realistica delle ferite, come quella al polso e
al petto del gladiatore soccombente, che lascia fuoriuscire il sangue e bagna i
gambali. Non sappiamo quale fosse l’esito finale di questo combattimento.
Si poteva morire o avere la grazia. In questo caso c’è un gesto singolare che
il trace ferito fa con la mano, forse, per implorare salvezza; è il gesto di ad
locutia, abitualmente fatto dall’imperatore o dal generale per concedere la
grazia.
http://pompeiisites.org/comunicati/laffresco-dei-gladiatori-combattenti-nuova-scoperta-nella-regio-v/
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
Detail of the "Mirmillo" of the "Scutati" category: he wields the offensive weapon, the gladium, (short Roman sword) and a large rectangular shield (scutum) and wears a wide-brimmed helmet equipped with visor with plumes, the cimian.
Dettaglio
del “Mirmillone” della
categoria degli "Scutati”: impugna l’arma di offesa, il gladium, (corta
spada romana) e un grande scudo rettangolare (scutum) e veste un elmo a tesa
larga dotato di visiera con pennacchi, il cimiero.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
The other, in a succumbing position, is a "Thracian", a gladiator of the "Parmularii" category, with the shield on the ground.
He is represented with a helmet (galea), with wide brim and
wide visor to protect the face, topped by a tall crest.
L’altro, in
posizione soccombente, è un “Trace”, gladiatore della categoria dei
"Parmularii”, con lo scudo a terra. È rappresentato con elmo (galea), a
tesa larga ed ampia visiera a protezione del volto, sormontato da un alto
cimiero.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
Room behind the widening of the intersection of the
Vicolo dei Balconi and the Vicolo delle Nozze D’Argento
The discovery environment is only partially brought
to light - on one side emerges another small portion of fresco that reveals the
presence of another figure
L’ambiente
di rinvenimento è solo parzialmente portato in luce - su un lato emerge
un'altra piccola porzione di affresco che rivela la presenza di un’altra
figura.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.
Room behind the widening of the intersection of the
Vicolo dei Balconi and the Vicolo delle Nozze D’Argento
Plan of wall with fresco of two gladiators fighting.
Piano di
muro con l’Affresco dei Gladiatori Combattenti.
Photograph ©
Parco Archeologico di Pompei.